
๐๐ซ๐ข๐ญ๐ญ๐ข๐๐จ ๐๐๐ข ๐๐ข๐ญ๐ข ๐๐ง๐๐ฌ๐๐จ ๐๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐๐ฎ๐ ๐ฅ๐ข๐, ๐ฅ๐ ๐ญ๐๐ซ๐ณ๐ ๐๐๐ข๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ ๐ญ๐ซ๐ ๐๐ฅ๐๐๐ซ๐จ๐๐๐ฅ๐ฅ๐จ, ๐๐ง๐๐ซ๐ข๐ ๐ ๐๐จ๐ง๐ญ๐ ๐๐๐ง๐ญโ๐๐ง๐ ๐๐ฅ๐จ
๐๐ฆ๐ฅ๐ข๐ญ๐ข๐ณ๐ฆ ๐ฏ๐ฆ๐ญ๐ญ๐ข ๐ด๐ต๐ฐ๐ณ๐ช๐ข ๐ฑ๐ฆ๐ณ ๐ง๐ข๐ณ ๐ค๐ณ๐ฆ๐ด๐ค๐ฆ๐ณ๐ฆ ๐ช๐ญ ๐ต๐ถ๐ณ๐ช๐ด๐ฎ๐ฐ ๐ฆ ๐ช๐ฏ๐ต๐ฆ๐ณ๐ฏ๐ข๐ป๐ช๐ฐ๐ฏ๐ข๐ญ๐ช๐ป๐ป๐ข๐ณ๐ฆ ๐ญ๐ข ๐ฅ๐ฆ๐ด๐ต๐ช๐ฏ๐ข๐ป๐ช๐ฐ๐ฏ๐ฆ
Torna dopo una sola annata di stop, il Trittico dei Siti Unesco della Puglia, manifestazione che si svolgerร tra aprile e settembre 2023 nelle cittร di Alberobello (Ba), Andria (Bat) e Monte SantโAngelo (Fg), con il sostegno dellโAgenzia regionale del Turismo Pugliapromozione. Filo conduttore dellโevento รจ il bike: attraverso il ciclismo giovanile su strada e la storia millenaria dei quattro siti Unesco della Puglia, con lโobiettivo di pedalare nella natura e nella cultura, per diffondere ancora di piรน lโattrattivitร della Puglia in questo settore.
I talenti del ciclismo italiano delle categorie juniores, allievi ed esordienti gareggeranno sulle strade di tre cittร della Puglia, patrimonio dellโUnesco, e contribuiranno a diffondere il brand turistico della Puglia come luogo ideale per le vacanze en plein air.
Tre le date del Trittico: Alberobello domenica 16 aprile, Andria sabato 16 settembre e Monte SantโAngelo domenica 17 settembre.
La Puglia, relativamente al Prodotto Sport, Natura e Benessere, puรฒ e deve essere, sempre piรน, ragione di viaggio in tutte le stagioni dellโanno, in particolare nei periodi di bassa stagione, puรฒ rispondere alle esigenze di specifici segmenti della domanda turistica e sostenere unโofferta turistica di qualitร , puntare sullโinternazionalizzazione e sullo sviluppo sostenibile del territorio, e promuovere la destinazione come scoperta delle localitร turistiche note e meno note, per consentire il contatto con la natura e vivere il tempo lento.
ร questo ciรฒ che sognavamo, io, Franco Ballerini e i pionieri di una impresa quasi titanica.
A fine anni โ90, a Bari non esisteva una societร Ciclistica per bambini, ma esistevano gruppi sportivi solo per amatori.
Decidemmo che dovevamo provare a cambiare quella inerzia inaccettabile.
Il 12 Dicembre 1999, Cassano si presentรฒ al mondo con quel gol incredibile allโInter, in un San Nicola stracolmo di gente e di passione.
A Bari tutti i ragazzini sognavano di diventare come lo scugnizzo di Bari Vecchia.
Nonostante ciรฒ, ci abbiamo sempre creduto, perchรฉ i bambini delle scuole del San Paolo, ci venivano dietro e ci divertivamo.
E insieme ai bambini, cominciarono ad arrivare i genitori.
Gente come Pino Marzano e altri, pronti a riscrivere la storia.
Sindaco Michele Emiliano, assessore Elio Sannicandro.
Ci credettero, ci sostennero e il 29 Maggio 2009, nasceva al San Paolo la prima scuola di Ciclismo di Puglia, intitolata a Franco Ballerini, con lui presente e felice.
Forse una delle ultime sue grandi gioie, visto che il 10 Febbraio 2010, Franco moriva in un assurdo incidente rallystico.
Da allora tanta acqua รจ passata sotto i ponti, ma quella magia, quel sentimento di fratellanza, in quel luogo รจ piu vivo e forte che mai.
Le bici dellโabbraccio non potrebbero rappresentare meglio, la meraviglia di quel posto.
Tommaso Depalma Presidente del Consorzio Puglia Bici e Futuro
Scuola di Ciclismo Franco Ballerini
๐ด #PugliaBicieFuturo
Gli auguri ai pugliesi di #DanieleBennati, commissario tecnico della Nazionale Italiana di ciclismo su strada ๐ด
Si รจ concluso un anno speciale, che ha visto la Puglia accogliere tanti turisti, di nuovo da tutto il mondo, superando le salite della pandemia e muovendosi spesso verso il traguardo con tanti progetti dedicati al mondo delle due ruote.
La Regione Puglia, Pugliapromozione e la Federazione Ciclistica Italiana Federciclismo sono giร a lavoro per continuare a promuovere il prodotto bike anche nel 2023, per migliorarlo e per accogliere i tanti ciclisti che sceglieranno la nostra regione per le loro vacanze attive tutto lโanno ๐ฒ
Ad maiora!
#WeAreinPuglia