Introduce il conduttore del TGR Puglia del 2 Novembre: “La Ciclostorica Puglia chiude la stagione 2024 delle corse riservate alle biciclette d’epoca. In tanti hanno pedalato tra il mare e le campagne della Valle d’Itria nel nome della sostenibilità”.
Alfredo Di Giovampaolo: – “Ci sono i profumi della terra arata, della salsedine, del rosmarino, delle stoppie bruciate… poi i colori l’azzurro intenso del cielo, il verde cangiante degli ulivi, quello sgargiante dei campi coltivati e il bianco delle strade delle architetture pugliesi.” – “Il suono del vento, del mare e il canto degli uccelli e ovviamente i sapori.” – “E’ un viaggio con i cinque sensi quello che la bicicletta consente di fare soprattutto in un territorio come quello attraversato dalla Ciclostorica Puglia che riempie l’anima di bellezza.”
Dopo il successo delle scorse edizioni, siamo entusiasti di invitarvi nuovamente a prendere parte a questa avventura unica tra le bellezze e le tradizioni della Puglia.
I percorsi:
L’Audace – 160 km (Dislivello 1500 m)
Il Medio – 110 km (Dislivello 1050 m)
Il Corto – 50 km (Dislivello 200 m)
Saranno premiati: la coppia più elegante; la bici più affascinante; il partecipante che proviene da più lontano; il gruppo più numeroso; il vincitore della gara di lentezza; infine, verrà premiato il partecipante più anziano e quello più giovane.
L’organizzazione raccomanda l’utilizzo del casco protettivo a tutti i partecipanti e, nel rispetto dell’ambiente, di non gettare rifiuti lungo il percorso.
All’arrivo saranno disponibili dei sacchetti per la raccolta differenziata: proteggere l’ambiente è un dovere di tutti.