Nella Sala della Giunta del Comune di Bari Mercoledì 25 Ottobre alle ore 11.00 è programmata la conferenza stampa dedicata alla terza edizione della Ciclostorica Puglia, cicloturistica d’epoca che si svolgerà il 29 ottobre 2023 e vedrà partire più di 100 ciclisti in maglie di lana e biciclette d’epoca dal suggestivo Ponte Borbonico di Polignano a Mare (BA).
Ospiti e rappresentanti istituzionali:
Pietro Petruzzelli, Assessore allo Sport del Comune di Bari;
Tommaso Depalma, Presidente dei Progetti di Puglia Bike Destination;
Francesco Muciaccia, Assessore al Turismo di Polignano a Mare;
Vito Carrieri, Sindaco di Polignano;
Gianfranco Lopane, Assessore al Turismo della Regione Puglia.
Le parole di Bepi Arrivo, organizzatore della Ciclostorica Puglia:
L'evento, non competitivo e a numero chiuso, si svolgerà lungo due percorsi, uno di 55 km e uno di 110 km, su strade asfaltate e sterrate aperte al traffico.
Ammessi a partecipare a questo emozionante evento, i ciclisti in sella a biciclette storiche costruite tra i primi anni del 1900 fino al 1987, con cambio sul tubo obliquo, freni esterni e gabbiette ai pedali. Così come nelle edizioni precedenti, sfileranno anche le maglie rievocative dei grandi team del tempo, realizzate in lana e conservate a testimonianza del ciclismo epico di Coppi e Bartali.
Le iscrizioni devono essere effettuate entro il 26 Ottobre 2023 compilando il modulo disponibile sul sito www.ciclostoricapuglia.it
Ai primi 150 partecipanti in regola con l'iscrizione sarà consegnato un omaggio. Saranno premiati diversi categorie, tra cui la coppia più elegante, la bici più affascinante, il partecipante che proviene da più lontano e il gruppo più numeroso.
È questo ciò che sognavamo, io, Franco Ballerini e i pionieri di una impresa quasi titanica.
A fine anni ‘90, a Bari non esisteva una società Ciclistica per bambini, ma esistevano gruppi sportivi solo per amatori.
Decidemmo che dovevamo provare a cambiare quella inerzia inaccettabile.
Il 12 Dicembre 1999, Cassano si presentò al mondo con quel gol incredibile all’Inter, in un San Nicola stracolmo di gente e di passione.
A Bari tutti i ragazzini sognavano di diventare come lo scugnizzo di Bari Vecchia.
Nonostante ciò, ci abbiamo sempre creduto, perché i bambini delle scuole del San Paolo, ci venivano dietro e ci divertivamo.
E insieme ai bambini, cominciarono ad arrivare i genitori.
Gente come Pino Marzano e altri, pronti a riscrivere la storia.
Sindaco Michele Emiliano, assessore Elio Sannicandro.
Ci credettero, ci sostennero e il 29 Maggio 2009, nasceva al San Paolo la prima scuola di Ciclismo di Puglia, intitolata a Franco Ballerini, con lui presente e felice.
Forse una delle ultime sue grandi gioie, visto che il 10 Febbraio 2010, Franco moriva in un assurdo incidente rallystico.
Da allora tanta acqua è passata sotto i ponti, ma quella magia, quel sentimento di fratellanza, in quel luogo è piu vivo e forte che mai.
Le bici dell’abbraccio non potrebbero rappresentare meglio, la meraviglia di quel posto.
Tommaso Depalma Presidente del Consorzio Puglia Bici e Futuro
Scuola di Ciclismo Franco Ballerini
🚴 #PugliaBicieFuturo